A cura di Matteo Ghiringhelli FT DO

L’Associazione Internazionale sullo Studio del Dolore (IASP, in inglese) ha definito il dolore come “un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata con un attuale o potenziale danno tissutale, o descritta nei termini di un simile danno”¹. Quindi non si tratta solo di danno, la IASP ci sta dicendo che:

  • possiamo sentir dolore quando ci feriamo, come ad esempio quando ci tagliamo, esperienza che abbiamo provato tutti;
  • possiamo sentir dolore quando rischiamo di ferirci, come ad esempio quando il coltello ci sfiora la pelle ma senza lesionarla, esperienza che inizia a farci sorgere qualche dubbio: più che dolore, in queste situazioni pensiamo di provare paura, di immobilizzarci;
  • possiamo sentir dolore quando descriviamo un evento nei termini di un danno fisico, come ad esempio quando diciamo che una brutta notizia è “una pugnalata al petto”, sono espressioni che utilizziamo, ma parliamo di dolore emotivo, che è diverso da quello fisico.

Il dolore cervicale può nascondere delle patologie più gravi che è importante saper riconoscere. L’origine del dolore cervicale può essere miofasciale, vascolare, radicolare ma anche a causa di processi neoplastici e infettivi.

La valutazione di un terapista esperto più riconoscere segni e sintomi che rappresentano delle bandiere rosse al trattamento manuale e indirizzare il paziente ad approfondire attraverso esami clinici specifici.

È importante quindi capire l’origine del dolore, prima di trattare il dolore riferito dal paziente.

Escluse le bandiere rosse, il terapista può intervenire sul dolore al collo in modo efficace attraverso tecniche di terapia manuale come massaggio, tecniche articolatorie e proposte di esercizi attivi con ottimi risultati nella gestione e nella riduzione del dolore.

Per quanto concerne la terapia manuale, abbiamo diverse prove che dimostrano l’efficacia della terapia manuale sulla riduzione di dolore i processi infiammatori:

  • la manipolazione articolare attiva i sistemi analgesici a livello periferico (studi su modello animale²)
  • Nei modelli animali, lo stretching aumenta l’espressione e il rilascio di mediatori che riducono l’infiammazione, come le resolvine ad esempio, per promuovere la guarigione e ridurre il dolore.³ ⁴
  • la massoterapia riduce l’espressione di geni infiammatori e citochine che attivano i nocicettori e aumentano i geni di riparazione dei tessuti.⁵
  • le tecniche di terapia manuale ripristinano il normale movimento del tessuto articolare e connettivo, eliminando una sorgente meccanica e biochimica nocicettiva.⁶

Altri studi riportano una crescente evidenza che massaggio e manipolazione articolare modulano i meccanismi del dolore centrale.

La terapia manuale e l’esercizio sono efficaci contro il dolore cervicale, riducono l’infiammazione e promuovono la guarigione dei tessuti colpiti.

  • Il massaggio attiva le vie inibitorie discendenti, utilizzando l’ossitocina per produrre analgesia⁷ ⁸
  • mentre la mobilizzazione articolare utilizza serotonina, noradrenalina, adenosina e recettori dei cannabinoidi nel midollo spinale per produrre analgesia. ⁹
  • La mobilizzazione articolare può anche ridurre l’attivazione delle cellule gliali nel midollo spinale (cellule implicate nei processi di neuro infiammazione).
  • La manipolazione della colonna con HVLA riduce l’eccitabilità centrale nella regione dell’iperalgesia nei soggetti con dolore cronico.¹⁰

Si conclude quindi che le tecniche di terapia manuale attivano meccanismi inibitori centrali e riducono l’eccitabilità centrale per produrre analgesia.

L’osteopatia, le tecniche manuali e l’esercizio terapeutico possono essere una buona risorsa per i pazienti che soffrono di dolore cervicale.

¹IASP (1979) Pain terms: a list with definitions and notes on usage, Pain (6):249-52
² https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0306452213008348
³ https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/jcp.25263
⁴ https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0029831
⁵ https://www.science.org/doi/abs/10.1126/scitranslmed.3002882
⁶ https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0004951406700599
⁷ https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1046/j.1460-9568.2002.02087.x?sid=nlm%3Apubmed
⁸ https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/030439409511335T?via%3Dihub
⁹ https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0304395903003208
¹⁰ https://academic.oup.com/ptj/article/89/12/1292/2737580